Vai al contenuto

Atri: tour culturali e Oasi WWF Riserva Naturale dei Calanchi

Atri

Atri è una bellissima città d’arte a pochi chilometri da Pineto, di origini antichissime (VII-V secolo a. C.). Fu un’importante colonia in epoca romana e subì invasioni barbariche e dominazioni straniere durante il Medioevo. Rinasce definitivamente sotto il controllo dei signori d’Acquaviva. Facilmente raggiungibile da Pineto con un viaggio di circa 10 minuti in auto, Atri è uno dei borghi storici meglio conservati in Abruzzo. Visitandola la apprezzerai anche come città della liquirizia e del Panducale, il dolce tipico atriano.

Cosa vedere ad Atri: storia, arte e natura

Nel centro di Atri il fascino di questa lunga storia continua a rivelare ancora oggi la sua forza evocativa. Monumenti e palazzi storici, chiese, musei, scorci suggestivi: sono questi i tanti tasselli dello splendido mosaico che Atri offre ai suoi numerosi visitatori.

Tra arte e natura, il paesaggio delle colline di Atri affascina per la spettacolare presenza dei Calanchi, vere e proprie “sculture naturali” nate dalla millenaria erosione del terreno argilloso. Il panorama assume toni e colori da “bolgia” dantesca, lo scenario si fa severo, quasi “lunare”, sovrastato dall’imponente architettura disegnata da queste formazioni geologiche.

Atri è una città piena di storia, bellissima da visitare in giornata per scoprire la storia del nostro territorio ed i tanti monumenti culturali, acquistare prodotti tipici e scoprire la natura dell’Oasi WWF.

Cosa fare ad Atri: i nostri consigli

  • Atri dista circa 14 chilometri da Pineto, risalendo le colline a ridosso del mare. Si può visitare tranquillamente arrivando in auto, con un viaggio di circa 10 minuti, oppure utilizzando gli autobus che da Pineto raggiungono Atri ogni ora (il viaggio dura circa 25 minuti con i mezzi pubblici). Una soluzione alternativa è quella di partecipare ad un’escursione in e-bike con Ciclo escursionismo Abruzzo
  • Atri è una città dell’epoca pre-romana, con un centro storico perfettamente conservato e splendidi monumenti da visitare. Passate qualche ora a passeggio nel centro di Atri per visitare la Cattedrale Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Nicola di Bari e la chiesa di Sant’Agostino.
  • L’Abruzzo è la regione dei parchi, con i suoi 3 parchi nazionali in montagna ed 1 parco marino. Una regione tutelata anche con una fitta rete di riserve regionali, di cui appunto, l’Oasi WWF Riserva Regionale Calanchi di Atri fa parte. Durante tutto il periodo primaverile ed estivo si susseguono visite guidate per comprendere l’origine dei calanchi, l’importanza della loro tutela, la ricchezza di flora e fauna che li caratterizza.
Tag: