Vai al contenuto

Il borgo antico di Mutignano

Mutigano

Il borgo antico di Mutignano appartiene alla rete dei Borghi Autentici d’Italia. Ha una suggestivo vista sulla vicina Oasi WWF Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, posizione felice per poter ammirare anche il monte Gran Sasso.

Mutignano: un borgo tra storia e cultura

L’antico borgo medioevale di Mutignano conserva le mura di una delle poche Chiese a croce greca, quale la Madonna della Consolazione (XIV secolo), insieme alla Chiesa di S. Silvestro (XIII secolo) un tempo custode di una tela di Andrea De Litio. Sospeso nel tempo, il borgo antico di Mutignano rappresenta la storia e le radici della giovane città di Pineto.

Di origine romane, Mutignano è conosciuta per il crocefisso di Nicola da Guardiagrele e per l’opera di Andrea De Litio. Fino a poco tempo fa era possibile ammirare entrambe le opere nella chiesa di San Silvestro, caratterizzata dall’ingresso sotto il campanile tipico delle moschee arabe. Degni di nota sono anche l’Auditorium di Sant’Antonio e la Chiesa a croce greca di Santa Maria della Consolazione, risalente al 1408.

Percorrendo Corso Umberto I, si possono ammirare i luoghi storici, tra cui la chiesa di San Silvestro, la chiesa di sant’Antonio e il parco del Castellaro. I vicoli caratteristici sono addobbati da murales che raccontano le tradizioni contadine, ormai quasi calpestate dalla modernità che avanza.

Cosa fare a Mitignano

Mutignano è facile da raggiungere in auto. Lungo il percorso di pochi minuti il mare si affaccia tra le colline e la pineta.

  • Sei amante del running? Il percorsi che risale dal mare verso Mutignano è uno dei più belli ed impegnativi;
  • macchinetta fotografica e smartphone a portata di mano: scoprirai degli scorci da cartolina;
  • Mutignano si visita in poco tempo, cogli l’occasione per proseguire verso Atri;
  • se sei amante della bicicletta visita Mutignano con un’escursione in ebike con Ciclo escursionismo Abruzzo.