Da diversi anni ci impegniamo a promuovere il turismo sostenibile con i progetti Lido e Ospitalità amica del parco marino. Due percorsi dell’area marina protetta Torre del Cerrano che hanno l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo tramite la Carta Europea del turismo sostenibile.
Come ci impegniamo a difendere l’ambiente e la natura
Il nostro è un territorio ricco di biodiversità, ma molto delicato. Per questo abbiamo deciso di favorire le vacanze consapevoli e rispettose dell’ambiente con un percorso di certificazione che coinvolgesse anche i nostri ospiti. Aderendo ai progetti di Lido e Ospitalità Amica del Parco ci siamo impegnati a ridurre i consumi e gli sprechi, promuovendo una vacanza green che sia rispettosa del territorio. Il mare, la duna e la pineta costiera di Pineto sono ambienti delicati, dove molte specie protette, come ad esempio il Fratino, vivono in un equilibrio delicato. E’ per questo che abbiamo intrapreso una certificazione ISO-14001 ed organizzato un piano di investimenti diretto alla promozione dell’ecoturismo. Ecco alcune impegni che portiamo avanti:
- l’acqua delle docce è riscaldata tramite pannelli solari;
- abbiamo installato frangigetto e riduttori di flusso per rubinetti in maniera tale da ridurre il consumo di acqua;
- utilizziamo prodotti per le pulizie ecologici che non inquinano l’ambiente;
- stiamo gradualmente sostituendo le plastiche ed i prodotti monouso con alternative biodegradabili;
- utilizziamo lampadine, elettrodomestici e caldaie a basso consumo, mentre per le parti comuni e gli esterni utilizziamo temporizzatori crepuscolari;
- effettuiamo la raccolta differenziata per i materiali riciclabili;
- promuoviamo la mobilità leggera soprattutto per i brevi spostamenti, mettendo a disposizione biciclette e mountain bike.
Cosa puoi fare tu per aiutarci a rendere la tua vacanza sostenibile per l’ambiente?
Tantissimo. Con semplici gesti puoi aiutarci a difendere l’ambiente ed allo stesso tempo promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo. Ecco alcuni piccoli consigli per diventare un viaggiatore responsabile:
- riduci e differenzia i rifiuti: abbiamo predisposto delle isole ecologiche in spiaggia, in giardino e nei luoghi comuni e se vorrai utilizzarle ci aiuterai a migliorare la raccolta differenziata;
- riponi nel lavello solo gli asciugamani che desideri cambiare, ci aiuterai a ridurre i consumi di acqua e di detersivi;
- non sprecare acqua, è il nostro bene più prezioso: non per nulla siamo in un’area marina protetta;
- un mozzicone di sigaretta lasciato in spiaggia ha bisogno di circa 5 anni di tempo per degradarsi e rischia di essere ingerito dagli animali che lo scambiano per cibo: è meglio utilizzare sempre il posacenere;
- rispetta gli animali e la natura, può essere molto dannoso per le specie avere influenze esterne sul loro habitat.