L’idea di ricreare una pineta costiera nei primi anni del ‘900 fu di Luigi Corrado Filiani, iniziando così un processo che avrebbe cambiato per sempre la storia ed il contesto dell’attuale Pineto. L’intuizione nasce dall’idea di ricreare una pineta sul mare che riproponesse la situazione delle antiche selve costiere scomparse a causa del forte utilizzo di legname attuato nei secoli precedenti. La pineta di Pineto è una meravigliosa area verde da vivere.
La storia della pineta costiera a Pineto
Filiani iniziò l’impianto dei pini nei primi anni ‘20 a sud del torrente Calvano, proseguì fino a terminare nell’area prospiciente il quartiere Corfù di Pineto e, come omaggio al D’Annunzio de “La pioggia nel Pineto”, cambiò il nome del paese da “Villa Filiani” a “Pineto”. Da allora il lavoro è proseguito impiantando altri filari di pini sul mare fino ad arrivare nelle immediate vicinanze di Torre Cerrano, attualmente l’unica area marina protetta in Abruzzo.
Un lungomare costeggiato da una lunga pineta e da una pista ciclabile per respirare tutto l’ossigeno di terra e mare; un parco al centro della città di Pineto sorride alle colline che la abbracciano: un paesaggio degno di mille cartoline.
In vacanza dimentica il traffico e prendi la bici! La pista ciclabile che costeggia pineta e spiaggia unisce tutto il litorale. Dopo una calda giornata di mare, respira l’ossigeno a colori passeggiando in bicicletta o a piedi. Un percorso per gli amanti del movimento che permette anche di spostarsi indisturbati per tutta la lunghezza dell’abitato senza l’ombra di un’auto. L’ideale per gli amanti dello sport, ma anche per tutte le famiglie che preferiscono rimanere al fresco con i propri bambini nei momenti più caldi della giornata.
Cosa fare in pineta
Ecco le attività più apprezzate in pineta:
- per gli amanti della corsa, un allenamento al tramonto fino a Torre Cerrano è una tappa imperdibile;
- lascia l’auto e prendi la bicicletta, scoprirai una bellissima pista ciclabile che costeggia il mare, tra le più belle dell’Adriatico;
- alza lo sguardo verso gli alberi e ti accorgerai di essere controllato dagli abitanti della pineta, scoiattoli e uccelli;
- partecipa ad una delle visite guidate alla scoperta della pineta e della duna insieme alle Guide del Cerrano che organizzano escursioni alla scoperta delle specie protette che queste proteggono;
- tieni sempre a portata di mano macchinetta fotografica o smartphone, immortalerai degli scorci da cartolina;
- ricordati sempre che sei in un’Area Marina Protteta, non disturbare gli animali e rispetta l’ambiente.